Il problema della “doppia” maggioranza
Roma, 23 nov. (askanews) – L’accordo fra i tre gruppi politici della ‘maggioranza Ursula’ (Ppe, S&D e Renew) al Parlamento europeo per sbloccare il processo di valutazione delle audizioni di conferma dei membri della nuova Commissione, raggiunto a Bruxelles nella notte tra il 20 e il 21 novembre, consentirà ora finalmente di passare all’ultima tappa prima dell’entrata in funzione del nuovo Esecutivo comunitario: il voto di fiducia della plenaria di Strasburgo il 27 novembre. Proviamo quindi a dare qualche risposta ad alcune domande: come si è usciti dall’impasse? Chi ha vinto e chi ha perso? Come sarà la navigazione con due maggioranze di Ursula von der Leyen?
Come si è usciti dall’impasse
Il processo delle audizioni era rimasto a lungo in stallo a causa dei veti incrociati, da parte del Ppe sulla candidata socialista spagnola Teresa Ribera, e da parte di S&D e Renew contro la vicepresidenza esecutiva (ma senza contestarne il portafoglio) assegnata all’italiano Raffaele Fitto, membro del gruppo conservatore Ecr ma sostenuto dai Popolari come fosse uno dei loro. L’accordo è stato possibile grazie al fatto che il Ppe ha accettato, nel pomeriggio del 20 novembre, di firmare una ‘piattaforma di cooperazione’ che sostanzialmente conferma, in nove punti, le ‘linee guida’ programmatiche presentate da Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 18 luglio scorso. La sua rielezione per il secondo mandato alla presidenza della Commissione, con 401 voti della plenaria di Strasburgo, aveva come base quel programma, che viene ora rilanciato.
A questo punto, i veti incrociati avrebbero dovuto cadere, ma il Ppe ha continuato a pretendere da Ribera un impegno ‘chiaro e inequivocabile a dimettersi immediatamente dal Collegio dei commissari nel caso in cui vi sia qualsiasi accusa o procedimento legale (‘legal charge or proceeding’, in inglese, ndr) nei suoi confronti, in relazione ai tragici eventi della Dana’, l’inondazione di Valencia. Il Partido popular spagnolo applica la logica secondo cui la miglior difesa è l’attacco: accusa l’attuale ministra socialista della Transizione verde per sviare l’attenzione dalle responsabilità del governatore della Regione di Valencia, il popolare Carlos Mazón, nella sottovalutazione del pericolo, segnalato tempestivamente dalle agenzie del governo, e nella gestione dell’emergenza, che era di sua competenza.
Mentre i Socialisti (sembra anche a seguito di un intervento diretto del premier spagnolo, Pedro Sanchez, sulla capogruppo S&D Iratxe García Pérez) erano già pronti a togliere il veto alla vicepresidenza di Fitto, il Ppe (o per meglio dire il Partido Popular, appoggiato dal capogruppo del Ppe Manfred Weber) si ostinava a pretendere che la lettera con il via libera finale per l’audizione di Teresa Ribera contenesse la condizione dell’impegno a dimettersi se un giudice spagnolo l’avesse anche solo indagata. L’impasse è stata risolta, dopo diverse ore, dal Servizio giuridico del Parlamento europeo, secondo cui il Ppe, pur votando a favore di Ribera, poteva allegare un ‘parere di minoranza’ al suo via libera formale. Il parere di minoranza non è vincolante, e non costituisce, in realtà, una condizione aggiuntiva rispetto agli obblighi previsti dal Codice di condotta (menzionato nella lettera del Ppe) a cui è sottoposto qualunque commissario europeo, incluso l’obbligo di dimettersi se lo chiede il presidente della Commissione europea (art. 17 del Trattato Ue).
Parallelamente, i Socialisti e i Liberali hanno chiesto e ottenuto di aggiungere anche loro un allegato alla lettera con il via libera formale per Fitto. I due gruppi ‘si attendono da lui che sia pienamente indipendente dal suo governo nazionale, come richiedono i Trattati Ue, e che si impegni pienamente ad applicare il meccanismo di condizionalità dello stato di diritto e a lavorare per il rafforzamento dello stato di diritto nell’Unione’. Anche qui, in realtà, non c’è alcuna condizione aggiuntiva che Fitto dovrebbe rispettare: ‘I membri della Commissione non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo’, prevede sempre l’art. 17 del Trattato Ue. Inoltre, l’applicazione da parte della Commissione del principio di ‘condizionalità’ (cioè il blocco dei finanziamenti comunitari, e in particolare dei fondi della politica di Coesione) nel caso in cui un paese membro non rispetti lo stato di diritto è un obbligo imposto dalla legislazione europea in vigore, e il rafforzamento dello stato di diritto dipende dal commissario designato titolare di questa competenza, che è l’irlandese (liberale) Michael McGrath.
La ‘piattaforma di cooperazione’ tra Ppe, S&D e Renew non risolve il problema delle due maggioranze
L’accordo programmatico della ‘maggioranza Ursula’ riguarda l’impegno dei tre gruppi politici firmatari per lavorare all’attuazione delle nove priorità indicate, e in particolare ‘le sfide poste dalla situazione geopolitica, dal divario di competitività dell’Europa, dai problemi di sicurezza, dalla migrazione e dalla crisi climatica, nonché dalle disuguaglianze socio-economiche’, e si impegna anche a ‘promuovere le riforme necessarie, comprese le modifiche del trattato verso una Unione sempre più stretta’.
Ma non è un ‘contratto di coalizione’ e non menziona in nessun punto un impegno (che il Ppe avrebbe rifiutato) a non tradire la ‘maggioranza Ursula’ e a non collaborare con l’estrema destra, in contrapposizione agli altri gruppi firmatari. Ed è ampiamente previsto che questo accadrà con i tentativi del Ppe, dei Conservatori e dell’estrema destra di fermare o annacquare le nuove misure del Green Deal, o di fare marcia indietro su quelle già in vigore; per non parlare dello scontro che sicuramente si verificherà con i Socialisti e i Liberali sulle nuove proposte relative alla deportazione fuori dall’Ue (in ‘paesi terzi sicuri’) dei migranti irregolari in attesa di rimpatrio e persino di quelli che avrebbero diritto all’asilo nell’Unione.
Basta guardare a quello che è successo la settimana scorsa sul regolamento contro la deforestazione importata, quando il Ppe ha spregiudicatamente proposto e fatto approvare, con l’appoggio di tutte le destre, degli emendamenti che avrebbero riaperto un testo legislativo già adottato, approfittando di una proposta della Commissione di ritardarne di un anno l’applicazione. Il Consiglio Ue ha bloccato il tentativo (tra gli applausi delle Ong ambientaliste come Greenpeace e il Wwf), e l’iniziatrice degli emendamenti, la tedesca Christine Schneider (Cdu) ha accusato gli Stati membri di essere ‘irresponsabili’, e di creare con la loro opposizione alla marcia indietro su un testo già approvato, ‘un terreno fertile per prosperare per tutte le forze estremiste in Europa’. Eh sì, lei e il Ppe hanno fatto degli accordi con la destra più estrema, ma sono i governi che si oppongono a questi accordi che favoriscono la destra più estrema…
E’ evidente che il Ppe di Manfred Weber vuole mantenere le mani libere, determinare ogni volta, per ogni singolo dossier legislativo, con quale maggioranza adottare gli emendamenti e le posizioni finali del Parlamento europeo, con la politica ‘dei due forni’, come l’aveva definita in altri tempi, in Italia, Giulio Andreotti. E gli altri due gruppi della ‘maggioranza Ursula’ non potranno opporsi, non ne hanno più la forza: anche se votassero tutti insieme, S&D, Renew, i Verdi e la Sinistra non hanno i numeri, sono sotto la soglia della maggioranza assoluta nella nuova legislatura.
E il ‘cordone sanitario’, l’esclusione dell’estrema destra dai negoziati politici e legislativi? All’inizio della legislatura è stato applicato alla distribuzione, in proporzione ai seggi di ogni gruppo, degli incarichi istituzionali, le presidenze e vicepresidenze del Parlamento e delle sua commissioni, che ha effettivamente escluso i due gruppi di estrema destra (i sovranisti dell’Esn e i ‘Patrioti’). Ma i Conservatori dell’Ecr (guidati dagli italiani di Fdi) non riconoscono la legittimità di questo meccanismo, e dunque sono il ‘ponte’ ideale per aggirarlo. Il Ppe si accorda con l’Ecr, e l’Ecr può chiedere il sostegno dell’estrema destra. Il Cordone sanitario di fatto non c’è più, perché può essere regolarmente aggirato.
Il problema, a questo punto, diventa quello della crisi di fiducia tra forze politiche sedicenti alleate, della stabilità della dinamica legislativa compromessa. Come hanno segnalato nei giorni scorsi diversi eurodeputati di centrosinistra, quale credibilità potranno avere gli accordi e i compromessi raggiunti con il Ppe nei lavori delle commissioni parlamentari, se poi in plenaria ci si può attendere i voltafaccia opportunisti del Ppe che si allea con i Conservatori e, con la loro mediazione, con l’estrema destra?
L’abbraccio tra il Ppe e l’Ecr
Una questione che resta per ora aperta è la motivazione dietro l’apertura, per usare un eufemismo, del Ppe ai Conservatori. C’è senza dubbio il ruolo dell’Ecr, già citato, come mediatore affidabile verso l’estrema destra. Ma quest’abbraccio, più che apertura, può fare pensare anche a un tentativo di allargare il gruppo dei Popolari, ai Conservatori ‘melonizzati’; quelli che hanno mostrato, cioè, una moderata e non incondizionata conversione pro europea. Questo avvicinamento, comunque riguarda gli italiani di Fdi, e magari anche i cechi e i belgi dell’Ecr; ma certamente non i polacchi del PiS (20 seggi), il partito di estrema destra ‘Legge e Giustizia’ arcinemico dell’attuale premier di Varsavia ed ex presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Il popolare Tusk ha scalzato il PiS dal potere in Polonia, e non accetterebbe mai un suo ipotetico ingresso nel Ppe. D’altra parte, l’accordo sempre più stretto fra il Ppe e l’Ecr serve sia all’Italia che a von der Leyen per mantenere buoni rapporti di collaborazione tra Bruxelles e i paesi in cui i Conservatori sono al governo.
Lo spostamento a destra del Ppe sembra poi avere un effetto strano per alcuni eurodeputati, quasi una perdita di equilibrio, come può accadere in uno sbandamento. Quello già citato di Christine Schneider a proposito della deforestazione non è l’unico caso. Giovedì scorso, il capo della delegazione italiana del Ppe Fulvio Martusciello (Fi) ha dichiarato testualmente: ‘È chiaro che chi non vota la Commissione il 27 novembre è fuori dalla maggioranza, e chi è fuori dalla maggioranza deve dimettersi dagli incarichi ricevuti. E quelli dei Verdi sono davvero tanti’. Stranamente, l’eurodeputato di Fi non aveva sollevato la stessa questione a luglio, quando l’Ecr, che aveva votato contro von der Leyen, ha preso tutti i posti istituzionali che spettavano al gruppo.
‘Si leggono strani aut aut da parte di esponenti del Ppe come l’europarlamentare Martusciello, che adesso impartisce obblighi e divieti a chi non voterà la Commissione von der Leyen. È doveroso allora ricordare al collega che la formazione della maggioranza europea non è collegata ai ruoli a cui lui fa riferimento. Questi ultimi sono invece il frutto di una decisione democratica che si prende all’interno del Parlamento in base alle percentuali di presenza di ogni gruppo. I Verdi, infatti, ricoprivano tali incarichi anche nella scorsa legislatura, quando non erano in maggioranza’, ha ricordato l’europarlamentare italiana dei Verdi Benedetta Scuderi, e ha sottolineato: ‘Sono parole che appaiono come minacce inaccettabili allo svolgimento democratico della funzione parlamentare’.
Vincitori e perdenti
Da questa vicenda escono vincitori soprattutto il Ppe, con la strategia opportunista e spregiudicata di Weber, e l’Ecr di Giorgia Meloni, per le ragioni che abbiamo esposto sopra; guadagnano politicamente, almeno in parte, anche i partiti di estrema destra, che ora possono aspettarsi di poter finalmente partecipare, anche se solo per alcuni dossier (quando lo decideranno i Popolari) alla dinamica legislativa del Parlamento europeo, da cui finora erano rimasti esclusi.
Escono invece perdenti i Verdi: avevano votato per il secondo mandato di von der Leyen, si credevano parte della ‘maggioranza europeista’ che l’aveva rieletta, ma la presidente della Commissione, a quanto si sa, non li ha degnati neanche di una visita, un colloquio, un gesto di attenzione, durante tutto il processo delle audizioni. Il Ppe, evidentemente con il suo assenso, ha operato con determinazione per sostituire all’appoggio esterno dei Verdi quello, più utile per i disegni di Weber, dell’Ecr, o almeno della sua parte più moderata, che comprende in primis gli italiani di Fdi di Giorgia Meloni (24 seggi), e poi i deputati belgi (3 seggi) e i cechi (3 seggi) del gruppo (che a luglio avevano già votato per von der Leyen). I Verdi decideranno lunedì a Strasburgo se votare o no la fiducia alla nuova Commissione, ma a questo punto il ‘no’ appare quasi scontato.
In misura minore, anche i Socialisti e Democratici hanno subito una sconfitta politica. E’ vero che hanno ottenuto la cosa per loro più importante, il via libera a Ribera, e poi rivendicano di aver costretto il Ppe a confermare la ‘maggioranza Ursula’ firmando la ‘piattaforma di cooperazione’, anche se con i limiti che abbiamo visto. Ma hanno dovuto rinunciare alle condizioni che avevano posto per il via libera a Fitto (togliergli il ruolo ‘gerarchico’ della vicepresidenza esecutiva, visto come un riconoscimento ‘de facto’ dell’entrata dell’Ecr in maggioranza), e in più ora sono divisi sulla fiducia alla nuova Commissione, con i francesi (13 seggi) che probabilmente voteranno ‘no’, e forse anche i tedeschi (14 seggi), i belgi (4 seggi) e qualche altra delegazione nazionale.
I Liberali di Renew non possono certo parlare di una vittoria politica, ma hanno limitato i danni e avuto delle compensazioni maggiori rispetto al gruppo S&D. Su Fitto avevano la stessa posizione dei Socialisti, e come loro avevano insistito per rilanciare la piattaforma programmatica col Ppe. Ma possono rivendicare in più di aver ottenuto il ridimensionamento, su cui avevano molto insistito, del portafoglio dell’ungherese Oliver Varhelyi, unico commissario designato appartenente a un gruppo di estrema destra (quello dei ‘Patrioti’ di Viktor Orban), con le competenze tolte a lui che saranno assegnate (sempre che von der Leyen accetti la richiesta del Parlamento europeo) alla liberale belga Hadja Lahbib, commissaria designata alla Preparazione e gestione delle crisi e alla Parità. Lahbib dovrebbe avere ora la responsabilità per la gestione delle crisi sanitarie, per la lotta alla resistenza antimicrobica e per la salute e i diritti riproduttivi, prelevati dal portafoglio della Sanità e benessere degli animali di Varhelyi.
Va ricordato inoltre che nella nuova Commissione i Liberali saranno sovrarappresentati rispetto ai Socialisti e ai risultati elettorali, con due vicepresidenze esecutive: quella dell’estone Kaja Kallas, nuovo Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune, e quella del francese Stéphane Séjourné, che avrà il portafogli intitolato Prosperità e Strategia industriale (ovvero le competenze nel Mercato unico e nella Politica industriale).
Esce sconfitto, infine, il Parlamento europeo tutto intero, per il colpo che hanno subito il suo prestigio democratico e la sua credibilità politica a causa della ‘farsa’ di queste audizioni (così l’hanno definita sia l’eurodeputata del M5S Valentina Palmisano, che il capo delegazione leghista Paolo Borchia, annunciando il voto contrario alla fiducia). Le audizioni individuali di conferma dei commissari designati sono una prassi ormai consolidata, ma non prevista dai Trattati Ue, e conquistata politicamente come nuova prerogativa democratica dal Parlamento europeo, a partire dal 1995 (Commissione Santer), sul modello delle audizioni al Congresso degli Stati Uniti per le nomine presidenziali a cariche giudiziarie ed esecutive.
Negli anni scorsi erano state viste come un buon metodo democratico per verificare le competenze tecniche dei commissari designati, testare la loro personalità e l’abilità politica, chiedere e ottenere da loro impegni sulle iniziative da prendere e sulle posizioni da tenere durante il loro mandato, e anche come una sorta di parziale compensazione per l’assenza del diritto d’iniziativa legislativa, che non è mai stata attribuita al Parlamento europeo. Ma questa volta le audizioni sono state piegate a logiche estranee alla loro ragion d’essere, sono risultate eccessivamente politicizzate dai gruppi e rese ostaggio di scontri politici nazionali, soprattutto di quello in corso in Spagna.
Come finirà al voto di fiducia?
Il 27 novembre, a Strasburgo, Ursula von der Leyen rischia di avere tra i 40 e i 50 voti in meno per la fiducia alla sua nuova Commissione, rispetto ai 401 voti che aveva avuto alla sua rielezione per il secondo mandato a luglio. Rivediamo i numeri: dovrebbe guadagnare una trentina di voti in più dall’Ecr (di cui 24 da Fdi, mentre non vanno contati come voti aggiuntivi i tre dei Belgi e altri tre dei cechi, che già l’avevano votata a luglio), ma non dai 20 polacchi del Pis che confermeranno voto contrario di luglio.
Dovrebbero mancare poi, rispetto a luglio, i 53 dai Verdi e forse 20-30 dai Socialisti (13 dai francesi, forse 14 dai tedeschi e 4 dai belgi). Non è esclusa qualche defezione anche tra i Liberali di Renew e persino nel Ppe. Ma la dinamica della maggioranza semplice dei presenti, che è sufficiente per la fiducia, è diversa da quella della maggioranza assoluta (degli aventi diritto) che era richiesta per la rielezione di von der Leyen: questa volta, le astensioni non giocano contro, basterà che i voti favorevoli espressi siano di più di quelli contrari, e la nuova Commissione entrerà in funzione, come previsto, già il primo dicembre.
di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese