Più che raddoppiata in 15 anni vale 3 volte economia dell’eurozona

Roma, 22 nov. (askanews) – Negli ultimi 15 anni la mole dell’intermediazione finanziaria non bancaria nell’area euro è più che raddoppiata, raggiungendo 54.000 miliardi di euro di attivi a fine 2023, rispetto ai 23.000 miliardi che si registravano nel 2008, e allo stato attuale questi gruppi detengono il 60% del totale di attivi nel sistema finanziario dell’area. “Gli asset totali di queste entità valgono più di tre volte l’economia dell’eurozona”, sottolineano la Bce e le banche centrali nazionali dell’Eurosistema nella loro risposta, pubblicata oggi, alla consultazione avviata lo scorso anno dalla Commissione europea. Il documento chiede di intervenire a livello normativo e di vigilanza sui potenziali rischi di questo comparto la cui rilevanza è in crescita.

Nel rapporto si sottolinea come la finanza non bancaria sia composta da entità molto eterogenea tra loro. Si spazia da fondi pensione o fondi di investimento, tipicamente conservativi e prudenti nelle loro scelte, a fondi hedge e speculativi, che all’opposto possono utilizzare strategie molto spinte per massimizzare i profitti.

Secondo il rapporto di Bce e Eurosistema nell’ultimo decennio la crescita complessiva della finanza non bancaria è stata però prevalentemente alimentata dal segmento della gestione patrimoniale (asset management). Il totale degli attivi sotto gestione patrimoniale da fondi di investimenti è più che raddoppiato dalla precedente crisi finanziaria.

Parallelamente la finanza non bancaria ha visto aumentare la sua rilevanza sul finanziamento dell’economia reale. “Ad esempio – sottolineano le Banche centrali – gioca un ruolo chiave nel mercato dei titoli di Stato dell’area euro, tra cui e sempre più tramite il ruolo dei fondi hedge nei mercati secondari”.

Questo canale ha il potenziale di elargire benefici dato che può diversificare le fonti di finanziamento per l’economia reale. Infatti la finanza non bancaria assicura credito anche alle imprese. Ma proprio per questo “la resilienza della finanza non bancaria è un prerequisito essenziale per far sì che i mercati di capitali funzionano come una fonte di finanziamento sostenibile per le imprese”.

Nel settore esistono infatti vulnerabilità che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria e perfino minare la corretta trasmissione della politica monetaria.

Per questo Bce e Eurosistema – di cui fa parte la Banca d’Italia – raccomandano tre elementi su cui intervenire. L’eccessiva esposizione ai rischi di liquidità, che si possono esacerbare quando passività e attività di questi gruppi sono sfasate e quando in portafogli detengono titoli non facilmente liquidabili. Secondo, la leva finanziaria, in particolare gli operatori che la usano in maniera più aggressiva, o che operano su segmenti di mercato che facilitano l’accumulo di posizioni in leva.

Terzo problema evidenziato è l’interconnessione della finanza non bancaria con il sistema finanziario in generale e in particolare con le banche e con l’economia reale. Peraltro queste interconnessioni possono anche avvenire a livello trans frontaliero e internazionale. Non rappresentano di per sé un rischio ma possono implicare che gli shock che colpiscono la finanza non bancaria si trasmettano ad altri segmenti del sistema finanziario Alla luce di tutto ciò Bce e Eurosistema rilevano la necessità di una regolamentazione macro prudenziale del settore della finanza non bancaria e osservano che l’attuale quadro legislativo non era stato disegnato con l’obiettivo di ridurre l’accumularsi di rischi sistemici. E che le normative in vigore non sono sufficienti a ridurre la propensione di alcune entità di questo comparto a trasformarsi in “amplificatori degli shock”.

Secondo le Banche centrali dell’eurozona la natura del sistema finanziario che tende ad evolversi richiede un rafforzamento delle pratiche macro prudenziali e della regolamentazione sulla finanza non bancaria. L’obiettivo primario deve essere assicurare che questa componente in crescita del sistema risulti resiliente e in questo modo meno a rischio di a amplificare gli shock avversi.

Viene raccomandato un approccio su ampia scala, adeguatamente disegnato, valutando attentamente il bilanciamento tra costi e benefici e che punti a rafforzare la resilienza mitigando ex ante le vulnerabilità presenti. L’approccio dovrebbe anche essere dotato della flessibilità necessaria a rispondere ai rischi nel momento in cui vengono a svilupparsi, recita il documento, e guardare sia alle entità di questo settore, sia alle attività che detengono. (fonte immagine: ECB).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *