7 su 10 hanno scarse conoscenze in materia. Salmaso: prioritaria educazione

Milano, 26 set. (askanews) – La parità di genere passa anche dall’educazione finanziaria delle donne. Oggi in Italia, il 22% di loro si trova in condizioni di dipendenza finanziaria, una donna su cinque. In Germania e Austria sono il 5%, in Slovenia il 7%, il 10% in Polonia. Non solo: il 29,4% dichiara di non avere nessuna fonte di reddito rispetto al 12,1% degli uomini. Per dirla con le parole dell’economista Azzurra Rinaldi “parlare di soldi è molto più di una questione economica, è un atto di emancipazione che apre le porte al potere personale e all’indipendenza”.

Il tema è stato al centro della conferenza “Le sfide dell’empowerment finanziario femminile” organizzato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, durante la quale è emersa l’emergenza del divario di genere nell’alfabetizzazione finanziaria, di cui si parla troppo poco, ma che riguarda da vicino lo sviluppo socio-economico dell’intero Paese. “Parlare di sviluppo delle competenze finanziarie significa entrare nella sfera della libertà personale e dell’autonomia. Promesse e piani strategici di sviluppo che restano sulla carta non sono più sufficienti, abbiamo oggi bisogno di azioni concrete, di progetti che possano aprire percorsi effettivi di cambiamento”, ha dichiarato Alessia Salmaso, co-founder e presidente di Side by side.

Oggi la scarsa conoscenza finanziaria è un problema che riguarda sette donne su 102: non sanno come gestire al meglio il proprio denaro e non sanno fare un uso consapevole degli strumenti finanziari. Allo stesso tempo, sette donne su 10 riconoscono nella propria indipendenza economica l’obiettivo principale delle loro vite. Per affrontare la questione la via è investire nell’educazione: Alessandra Staderini, vice capo servizio Educazione finanziaria di Banca d’Italia, presentando i risultati dell’ultima indagine Pisa-Ocse sulle competenze finanziarie degli studenti di 15 anni, ha mostrato come nell’arco di 10 anni ci sia stato un aumento del divario di genere in Italia nell’arco di 10 anni: nel 2012, infatti, i ragazzi superavano le ragazze per alfabetizzazione finanziaria di 8 punti, contro i 20 punti registrati nel 2022.

A raccontare la propria esperienza durante la conferenza, patrocinata da Rai per la sostenibilità Esg, Inclusione donna, No women no panel per l’equilibrio di genere nel dibattito pubblico, Global thinking foundation e con il supporto di gruppo De Vizia Sanità, Fiona May, leggenda dell’atletica mondiale e ambasciatrice di Side by Side. “Spesso le nuove generazioni non ricevono nessun insegnamento specifico su questo tema – ha detto – e c’è sempre un po’ di confusione in merito. È invece importante che ragazzi e ragazze capiscano cosa significhi gestire il denaro, perché è una parte fondamentale della loro vita. Io sono stata fortunata, perché, sin dalla giovane età, i miei genitori mi hanno insegnato ad aprire il conto corrente e a usare il budgeting come modo di spendere e anche di risparmiare”.

Secondo Claudia Segre e Martina Rogato, co-chair di Women7, una maggiore cultura finanziaria a partire dalle scuole si traduce in maggiore connessione, inclusione e opportunità di scelta, in grado di garantire più libertà e pieno riconoscimento di diritti civili. “I meriti dell’inclusione finanziaria sono fortemente radicati nell’empowerment. Mettendo in grado le donne e le ragazze di coltivare competenze digitali e finanziarie per implementare l’accesso al lavoro, la loro autodeterminazione e indipendenza economica può essere un potente agente per una crescita forte e inclusiva e una forma di tutela cruciale per evitare di subire situazioni di violenza, soprattutto economica e psicologica”.

In Italia il tasso di occupazione femminile è il più basso in Europa. Le donne italiane non lavorano e, quando lo fanno, vengono strutturalmente pagate meno degli uomini. L’Osservatorio Inps sui dipendenti del settore privato sottolinea un divario tra uomini e donne di circa 8.000 euro nella retribuzione annua. Anche nella richiesta di prestiti esiste un gender gap: uno studio dell’Osservatorio Fintech Bravo evidenzia che in Italia le donne contraggono meno debiti finanziari e di importi più bassi rispetto agli uomini, la quale origine è da ricercare negli stipendi mediamente inferiori e in una maggiore difficoltà di accesso al credito.

“La questione relativa ai divari e alle diseguaglianze di genere riguarda non solo la dimensione etica delle politiche pubbliche ma attiene al potenziale delle stesse in termini di crescita e sviluppo – ha detto Maurizio Mosca, esperto di gender mainstreaming – L’impatto atteso delle stesse deve, quindi, garantire che crescita e sviluppo possano essere sostenibili, cioè rendere i progressi strutturali e irreversibili, intersezionali, cioè essere in grado di sviluppare una visione sistemica di cambiamento. Avere una Strategia Nazionale per la Parità di Genere è il presupposto fondamentale per abilitare questo scenario”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *