Roma, 7 apr. (askanews) – La risposta ai dazi aggiuntivi imposti dagli Usa si chiama turismo. Lo ha detto l’assessore al Turismo e Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, intervenendo al Vinitaly 2025. “Quando le persone arrivano sul nostro territorio, soggiornano e consumano i prodotti locali, l’aumento dei prezzi non rappresenta più un problema”, ha detto.

“Ogni turista che visita il nostro territorio, ogni appassionato che assaggia il nostro vino, è un investimento nel futuro del Piemonte. Il turismo e l’enogastronomia vanno a braccetto, creando un circolo virtuoso in cui l’economia locale prospera, mentre i visitatori scoprono le meraviglie dei nostri territori”, ha proseguito l’assessore Chiarelli.

Durante la manifestazione, oltre alle degustazioni delle 106 aziende vinicole presenti, si è svolto anche un momento simbolico con il passaggio di consegne tra il Brachetto, vitigno dell’anno 2024, e l’Alta Langa, che sarà proclamata “Vino Piemontese dell’anno 2025”.

Il Piemonte si propone quindi come un luogo dove il vino non è solo un prodotto, ma una vera e propria esperienza di vita. Un’opportunità per sostenere l’economia locale, rilanciando il turismo come risposta concreta ai dazi che minacciano il commercio internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *