I nuovi consiglieri sono Maurizio Acunzo, Luca Cantore, Amedeo Giglio, Gennaro Lepre, Giancarlo Nunè, Antonio Orlando e Domenico Posca

Con l’inaugurazione della nuova stazione della Linea 1 della metropolitana che collega in pochi minuti il Centro Direzionale con il cuore della città, prende il via una stagione di rilancio per uno dei poli più importanti di Napoli.

E proprio in questo momento cruciale si insedia il nuovo Consiglio direttivo del Consorzio Gesecedi, organismo che cura la manutenzione, la gestione e la sicurezza dell’area.

L’assemblea dei consorziati ha eletto sette nuovi consiglieri: Maurizio Acunzo, Luca Cantore, Amedeo Giglio, Gennaro Lepre, Giancarlo Nunè, Antonio Orlando e Domenico Posca.

La presidenza è stata affidata all’avvocato Giancarlo Nunè, figura di riconosciuto equilibrio e competenza che ha ringraziato il vicepresidente del Tribunale di Napoli, Gian Piero Scoppa, per il ruolo determinante che ha svolto, attraverso la sua mediazione nel corso delle numerose udienze, è stata raggiunta un’intesa tra tutti i consorziati, ristabilendo un clima sereno e costruttivo, dopo anni di tensioni interne.

Un’opportunità per il futuro dell’area

La recente apertura della stazione metro rappresenta una svolta strategica: non solo migliora la mobilità, ma apre le porte a una fase di rigenerazione urbana, auspicata da tempo anche attraverso campagne stampa e pressioni civiche.

In questo contesto, il Consorzio Gesecedi si prepara ad affrontare sfide ambiziose, con l’obiettivo di migliorare i servizi, contrastare situazioni di degrado e rendere il quartiere vivo anche nelle ore serali.

Una delle questioni più urgenti riguarda la mobilità verticale, con scale mobili da anni fuori servizio: il Comune di Napoli ha annunciato un piano di riqualificazione che prevede la sostituzione degli impianti con nuovi ascensori.

Una posizione strategica e un sistema di sicurezza all’avanguardia

Il Centro Direzionale di Napoli gode di una posizione logistica privilegiata: a pochi minuti dalla Stazione Centrale dell’Alta Velocità e dall’aeroporto internazionale di Capodichino.

Un punto di forza che, unito ai nuovi collegamenti e alla ripresa dell’azione consortile, potrebbe renderlo sempre più attrattivo per investimenti e attività economiche di livello.

Sul fronte della sicurezza, il quartiere può contare su una rete di quaranta telecamere collegate in tempo reale con le forze dell’ordine e la Prefettura, oltre a un sistema di vigilanza attivo h24 con ronde mobili lungo le isole pedonali.

Un dispositivo che si è dimostrato efficace, contribuendo a ridurre drasticamente i fenomeni di microcriminalità nell’area.

Una nuova visione di governance

La nuova guida del Consorzio punta ora a rafforzare la collaborazione con il Comune, promuovere la partecipazione dei consorziati e restituire al Centro Direzionale il ruolo di business district moderno e sicuro, in linea con le grandi “city” europee.

Secondo il presidente Nunè ci sono le condizioni per far rinascere l’area attraverso  il contributo di tutti, nell’interesse comune della città partenopea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *