Report del Centro studi di Unimpresa

“Nonostante la ripresa economica e il leggero miglioramento nel settore occupazionale, il malessere sociale in Italia è ancora preoccupante e colpisce circa il 15% della popolazione. Il numero totale di italiani a rischio di povertà, miseria o esclusione sociale – comprendente disoccupati, lavoratori precari, e coloro con impieghi sottopagati o instabili – rimane sostanzialmente invariato: 8 milioni e 550mila individui, con un aumento di 2mila rispetto all’anno passato”. Lo rileva il Centro studi di Unimpresa.

“È il lavoro povero a crescere e a contribuire al malessere sociale, che è rimasto costante nonostante il calo della disoccupazione”, si evince da un report del Centro studi di Unimpresa, che indica come “il numero di disoccupati abbia registrato un miglioramento evidente: il totale di chi è senza lavoro si riduce da 1 milione e 947mila nel 2023 a 1 milione e 664mila nel 2024, con una diminuzione pari a 283mila unità (-17%)”.

“Particolarmente, diminuiscono sensibilmente gli ex lavoratori (-21,5%) e coloro che cercano una prima occupazione (-9,8%). Tuttavia, mentre la disoccupazione scende, aumenta la percentuale di occupati in condizioni lavorative precarie. Si parla di ‘lavoro sottopagato’: coloro che sono impiegati ma vivono comunque in situazioni economiche difficili, noti come ‘working poor’. Nell’anno 2024, 6milioni e 886mila italiani si trovano in questa situazione, con un incremento di 285mila rispetto all’anno scorso”.

Un fattore principale che traina questa espansione è costituito dai contratti a termine a tempo pieno, aumentati da 2 milioni e 21mila a 2 milioni e 554mila (+20,9%). In opposizione, si registra una diminuzione dei contratti part time a termine (-20,1%) e di quelli part time a tempo indeterminato involontari (-4,9%). Ciò indica una crescente diffusione del lavoro “temporaneo”, ma evidenzia anche un perdurante fenomeno di sottoccupazione, specialmente tra le donne.

In aggiunta, si nota un piccolo aumento delle collaborazioni (+10,8%) e una stabilità significativa tra i lavoratori autonomi con orari parziali. Entrambi i gruppi spesso non godono di adeguate tutele e presentano redditi variabili. “Il dato più preoccupante, però, è che – malgrado le dinamiche interne in evoluzione – il numero di chi vive situazioni di disagio sociale rimane superiore a 8,5 milioni. Un’area che rappresenta una parte della popolazione, al confine tra impiego e povertà, e rivela una vulnerabilità strutturale del nostro mercato del lavoro”.

“La situazione che si delinea è quella di un’Italia che evolve, ma resta ferma: una diminuzione dei disoccupati, un incremento dei contratti, ma nessun progresso reale nella lotta contro la povertà. Si tratta di una vulnerabilità strutturale. Il pericolo è che le riforme nel campo del lavoro e gli incentivi per l’occupazione possano rivelarsi insufficienti se non si affronta con determinazione la questione dei salari bassi – da migliorare mediante un aumento della produttività aziendale e un’abbattimento della pressione fiscale – nonché dell’instabilità e della mancanza di protezione per milioni di lavoratori invisibili”, sono le parole di Paolo Longobardi presidente onorario di Unimpresa.

Ciro Di Pietro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *