Milano, 29 mar. (askanews) – Al Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, l’Alto Adige sarà protagonista con un grande anniversario: mezzo secolo dalla nascita della Doc Alto Adige. Oltre a celebrare la Denominazione con la sua storia ed evoluzione, saranno presentate le nuove annate di ben 90 produttori e la fiera sarà inoltre l’occasione per approfondire l’ambizioso progetto di zonazione in vigore dalla vendemmia 2024, che consente di compiere un ulteriore passo in direzione dell’unicità, così come i nuovi progetti legati all’enoturismo, strumento fondamentale per valorizzare il paesaggio ed i suoi vini.

“L’anniversario della Doc Alto Adige rappresenta un traguardo importante per il nostro territorio che ha saputo costruirsi un’identità forte e riconosciuta a livello internazionale”, spiega il presidente del Consorzio, Andreas Kofler, aggiungendo che “pur essendo una delle regioni vinicole più piccole d’Italia offriamo un panorama straordinariamente variegato di territori, vitigni e microclimi. La Denominazione, in tutti questi anni, ha saputo garantire la diversità e la ricchezza del nostro terroir alpino. Guardiamo – conclude – al futuro fieri del progetto di zonazione finalmente attivo e con tante nuove idee legate all’enoturismo, il Vinitaly sarà occasione preziosa per raccontare tutto ciò”.

Oltre alla possibilità di apprezzare le referenze dei singoli produttori, il Consorzio proporrà anche degustazioni tematiche comparative, con 20 vini, alle quali ci si potrà registrare in loco (stand C2/D2 nel padiglione 6). L’obiettivo è quello di raccontare alcune delle peculiarità di questa regione: dal Gewurztraminer, che qui ha un’identità specifica, al progetto Spumante dell’Alto Adige, fino alla famiglia dei Pinot con tutte le loro sfumature, passando anche ovviamente per la freschezza e la longevità dei bianchi di montagna fino ad emblematici vitigni autoctoni come Schiava e Lagrein.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *