Un evento di grande importanza si è tenuto recentemente a Napoli per sensibilizzare la società, e in particolare i giovani, sulla necessità di contrastare la violenza.

L’incontro ha posto l’accento sulla crescente ondata di reati che sta colpendo la città e la sua provincia nel 2024, con un dato allarmante: un incremento significativo dei reati minorili e della violenza sulle donne.

Nel corso del 2023, si sono registrati 2.920 casi di violenza sulle donne, equivalenti a 243 episodi al mese, ovvero 8 al giorno.

Di fronte a questo scenario inquietante, si rende sempre più urgente un intervento deciso e coordinato che coinvolga l’intera società, con un approccio educativo e culturale mirato.

Durante l’incontro, è stata sottolineata la necessità di promuovere una cultura del rispetto e della pacifica convivenza, affrontando anche il problema dell’isolamento giovanile, spesso alla base di comportamenti violenti.

Le istituzioni, la scuola, la famiglia e la società civile hanno un ruolo cruciale nella lotta contro la violenza e nella costruzione di un futuro più sicuro e consapevole.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione di promozione sociale NOOS e dall’Associazione culturale no-profit Parole e Musica, con il patrocinio morale dell’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie.

Vi hanno preso parte giovani studenti, rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine e figure ecclesiali. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le autorità, ponendo domande sulle cause della violenza e sulle possibili soluzioni per arginare il fenomeno.

Tra i momenti più significativi dell’incontro, la proiezione del documentario Miti e Leggende, scritto e diretto da Ciro Lucioli. Il film, che racconta la storia dei Campi Flegrei, ha offerto ai partecipanti un’importante occasione di riflessione sul valore del patrimonio culturale e sulle sue potenzialità educative.

L’iniziativa si inserisce in un percorso formativo che coinvolge diverse scuole della zona, tra cui l’Istituto Superiore F.S. Nitti, l’Istituto Superiore Gentileschi, l’Istituto Superiore Rossini e l’Istituto Superiore V. Emanuele I.

Numerosi gli interventi di rilievo al tavolo dei relatori: l’assessore all’Istruzione e Famiglia, dott.ssa Striano; il magistrato F. Chiaromonte; Monsignore Villani, vescovo di Pozzuoli e Ischia; il presidente dell’Associazione NOOS Claudio Calvino; Claudio Ciotola, presidente dell’Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei; l’assessore e vice sindaco del comune di Quarto, Raffaella De Vivo; il Capitano Riccardo Bianco, comandante del nucleo operativo di Napoli Bagnoli; il maresciallo Erasmo D’Ambrosio, comandante dei Carabinieri di Bagnoli; e Rosaria Nesta dell’emittente Enti e Istituzioni.

L’incontro ha lanciato un messaggio chiaro e deciso: “Diciamo no alla violenza”. Un segnale forte per ribadire l’importanza della prevenzione e dell’educazione, nella speranza di costruire una società più equa e sicura per tutti.

L’articolo Emergenza violenza, focus per sensibilizzare giovani e istituzioni proviene da Notiziedi.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *