Roma, 26 mar. (askanews) – “Nel 2024 abbiamo assistito a una crescita significativa, che testimonia la vitalità e il potenziale del comparto. Tuttavia, per consolidare e ampliare questi risultati, è fondamentale investire in quattro aree chiave: servizi, lavoro, certificazione e giovani”. Lo ha detto Paolo Capurro, presidente Anbc-Fipe, l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering, di cui oggi a Palazzo Brancaccio a Roma si è tenuta l’assemblea nazionale dal titolo “Noi e il Futuro del Banqueting: Azioni di Valore per le Nuove Generazioni”.

Il comparto del banqueting e catering ha registrato nel 2024 una crescita del 5,8%, proseguendo il trend positivo del 2023 (+15%). Il fatturato ha superato i 2,2 miliardi di euro, confermando la solidità del settore, che impiega oltre 100.000 addetti, di cui 14.000 a tempo indeterminato. La Lombardia si distingue come la regione con la più alta concentrazione di attività, rappresentando il 21,4% del totale nazionale. Inoltre, il 26,5% delle imprese è a conduzione femminile.

L’assemblea di oggi rappresenta un appuntamento chiave per delineare strategie e azioni concrete del settore. Quattro i temi centrali per lo sviluppo e la crescita, dall’importanza di dare strumenti innovativi e un supporto costante agli associati per garantire competitività e qualità dei servizi offerti al recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, con la presenza per la prima volta di ANBC-FIPE alla contrattazione e alla stipula. Passando per la certificazione “Banqueting Excellence” che garantirà trasparenza e certificherà l’eccellenza delle imprese del settore e l’importanza di percorsi formativi mirati e collaborazioni con le scuole alberghiere per assicurare un ricambio generazionale qualificato.

Valentina Picca Bianchi, vicepresidente vicario ANBC, ha annunciato che l’associazione intende strutturare percorsi di formazione che vadano oltre la scuola alberghiera, integrando esperienze sul campo, mentoring e networking tra imprese.

“Il banqueting e il catering sono motori di valore – ha detto Capurro – non solo economico ma anche sociale e culturale. Investire in servizi, lavoro, certificazione e giovani significa dare un segnale forte di crescita e solidità”. “Il futuro del settore – ha concluso – si costruisce con investimenti mirati, innovazione e un impegno costante per la legalità e la valorizzazione delle competenze, per garantire un comparto sempre più competitivo e dinamico, capace di adattarsi alle nuove esigenze del mercato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *